Commissione Europea, Direzione Generale Ambiente

• Valutazione dei rapporti degli Stati Membri sulle deroghe concesse in base all’art.16 della direttiva Habitat e art.9 della direttiva Uccelli e supporto alla CE per la stesura dei rapporti deroghe comunitari (dal 2008 ad oggi).
• Supporto tecnico all’individuazione di misure da inserire nei PAF (2012).
• Redazione di casi studio relativi ad esempi di buona gestione di aree agricole all’interno dei siti Natura 2000 in Italia e Grecia (2011-2012).
• Realizzazione dello scoping study per valutare la necessità di una metodologia per calcolare il valore della “misura limitata” sensu art. 16.1.e della direttiva Habitat (2011).
• Sviluppo di una metodologia per la valutazione degli impatti della pesca sui siti Natura 2000 marini nell’UE (2010-2012).
• Valutazione dei rapporti sull’implementazione della direttiva Uccelli (art.12) in sette Stati Membri (Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) (2010).
• Supporto per la valutazione dell’applicazione dell’art.9.1c della direttiva Uccelli in Francia, Lettonia, Austria, Finlandia e Spagna (2010).
• Realizzazione e redazione di uno studio sugli impatti dei cambiamenti della biodiversità sulla salute umana (2009-2010).
• Redazione del rapporto dell’UE sull’applicazione della Convenzione di Berna (2008-2011).
• Supporto tecnico allo sviluppo del sistema IT HaBiDes per la preparazione di rapporti (direttive Habitat e Uccelli e Convenzione di Berna) (2008-2011).
• Redazione di modelli di gestione per habitat di interesse comunitario utili alla redazione di piani di gestione di siti Natura 2000 nei 27 Stati Membri dell’UE (2006-2008).
• Valutazione di piani di gestione di siti Natura 2000 e piani di azione di specie e habitat di interesse comunitario (1994-2005).
• Monitoraggio e valutazione di circa 160 progetti su biodiversità con obiettivo habitat e specie inclusi nelle direttive comunitarie Habitat e Uccelli e su siti della rete europea Natura 2000 in Italia e Slovenia (1994-2005).
• Verifiche sul campo (oltre 300) dei risultati dei progetti in Italia, Slovenia, Austria, Spagna (1994-2005).
• Networking tra la Commissione Europea, i beneficiari dei progetti e le autorità locali, regionali e nazionali, NGO, istituzioni e stakeholder sui progetti Life Natura e sulla rete ecologica europea Natura 2000 (1994-2005).
• Incontri a Bruxelles per il coordinamento delle azioni con la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea e per l’avvio della rete ecologica europea Natura 2000 (1994-2005).
• Elaborazione di oltre 1.500 rapporti di valutazione dei progetti tecnica e finanziaria in lingua inglese (1994-2005).
• Supporto tecnico-scientifico alla valutazione delle proposte di progetto, basato sull’applicazione del quadro logico (1994-2004).
• Rappresentanza della Commissione a conferenze, workshop e seminari per promuovere le esperienze di Life-Natura e esempi di buone pratiche per la gestione della rete ecologica europea Natura 2000 (1994-2005).
• Realizzazione di pubblicazioni tra cui:
o “Sustanaible hunting in the Natura 2000 network” (2012)
o “Natura 2000 book” per la parte relativa al territorio italiano (2008);
o “Integrated management of Natura 2000 sites: the contribution of LIFE Nature projects“ sulla gestione di aree naturalistiche della rete europea Natura 2000 (2005);
o “Alien species and nature conservation in the EU: The role of the LIFE program”, sulla conservazione della natura e le specie aliene (2004);
o “LIFE for Birds, 25 years of the Birds Directive: the contribution of LIFE-Nature projects” sulla politica europea per la conservazione dell’avifauana (2004).
o ”Newsletter Natura 2000”, edita in 12 lingue (1994-2005).
• Realizzazione di linee guida per l’applicazione di misure di compensazione ai sensi dell’articolo 6(4) della direttiva ‘Habitat’ 92/43/CEE”, nei Siti di Importanza Comunitaria individuati in 25 Stati Membri dell’Unione Europea (2005).
• Stesura di uno studio sugli effetti delle misure agro-ambientali sulla conservazione di habitat e specie della Direttiva Habitat in 25 Stati Membri dell’Unione Europea (2006-2008).
• Organizzazione di un “Workshop sugli Obblighi dell’Applicazione della Direttiva per il Trattamento delle Acque Reflue Urbane”, al quale hanno partecipato i responsabili del settore a livello nazionale, regionale e provinciale (2005).

Ministero dell’Ambiente, Direzione Protezione della Natura

• Supporto tecnico per l’applicazione del nuovo strumento finanziario LIFE+ e per nuove modalità di sostegno finanziario comunitario per la Rete Natura 2000 (2005-2006).
• Realizzazione della pubblicazione dal titolo “Il bilancio di LIFE Natura in Italia: indicazioni e prospettive per il futuro”(2006)
• Organizzazione del convegno “Il contributo di LIFE Natura all’applicazione delle Direttive Uccelli e Habitat e alla conservazione della natura in Italia” (2006)
• Revisione delle proposte sottoposte al finanziamento 2006 dello strumento comunitario Life Natura (2005).

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento Scienze della Vita, Roma

Consulenza e supporto nella fase transitoria della costruzione dell’infrastruttura di ricerca europea LifeWatch (2011-2012).

Provincia di Roma

• Consulenza e supporto tecnico-scientifico nella redazione dei piani di gestione di nove siti di importanza comunitaria (2004).
• Monitoraggio del progetto LIFE+ Natura 2009 Ricopri “Ripristino e conservazione delle praterie aride dell’Italia centrale e meridionale” (dal 2011 ad oggi).

Provincia di Prato

• Produzione della brochure informativa sul progetto 2010.
• Realizzazione degli studi sull’avifauna (dal 2009 ad oggi).
• Contributo alla redazione del piano di gestione del SIC e ZPS “Stagni della piana Fiorentina e Pratese” (2011).

TECLA Europa associazione di enti locali per la cooperazione territoriale

Monitoraggio del progetto LIFE+ Natura 2007 Providune “Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta” (dal 2010 ad oggi).

Comune di Firenze

• Realizzazione dello Studio integrativo della sezione “Paesaggio e Natura” del quadro conoscitivo incluso nel Piano Strutturale della città di Firenze (2005-2006).
• Studio propedeutico alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strutturale (2006-2007).

Provincia di Terni

Redazione di adalat un progetto di conservazione della rete lacustre ai sensi delle direttive Habitat e Uccelli (2005).

Agroqualità di Roma

Realizzazione di uno studio per un approccio integrato alla certificazione per la valorizzazione dei sistemi locali di produzione (2004).

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali