Comunità Ambiente fornisce assistenza tecnica e scientifica nell’elaborazione e nel monitoraggio di progetti, produce studi nei diversi settori collegati alla biodiversità e ai servizi ecosistemici (agricoltura, pesca, salute umana) sia per enti locali, regionali e nazionali che per la Commissione Europea.
La società ha competenze nella comunicazione, disseminazione e assistenza nella fornitura di servizi. Grazie alla collaborazione con esperti grafici, la società è in grado di fornire assistenza alla preparazione di pubblicazioni, siti web e materiale divulgativo.

Elaborazione e monitoraggio di progetti relativi alla salvaguardia della natura e della biodiversità

Dal 1994 al 2000 e dal 2001 al 2005, Comunità Ambiente ha fornito, in qualità di membro del consorzio Mecomat G.E.I.E, supporto e assistenza tecnica e scientifica nell’ambito dei compiti connessi allo strumento finanziario per l’ambiente (LIFE) in Italia, Slovenia e Malta, monitorando circa 160 progetti LIFE Natura.
Il lavoro ha incluso il supporto tecnico nella valutazione delle proposte, il supporto scientifico/tecnico e finanziario per il monitoraggio periodico dell’attuazione dei progetti, la trasmissione alla Commissione delle relazioni periodiche, della valutazione dei singoli report e delle comunicazioni dei beneficiari. Incontri con i beneficiari e le missioni sul campo erano un compito regolare del team. I vari incontri internazionali hanno garantito il costante networking con le altre squadre esterne di supporto alla Commissione sul LIFE Natura e il LIFE-Ambiente.

La lunga esperienza acquisita nel corso degli anni nella valutazione e monitoraggio dei progetti, unita a quella maturata nel settore dei fondi di finanziamento europei e nazionali per la conservazione della natura, ha consentito allo staff di raggiungere un elevato grado di preparazione tecnica nella redazione e monitoraggio di progetti europei e nazionali di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario, nonché di progetti di ricerca a supporto della biodiversità.

Elaborazione di studi nazionali ed internazionali

Nell’ambito di diversi contratti con la Commissione europea, il Ministero dell’Ambiente e altre amministrazioni pubbliche italiane, Comunità Ambiente ha condotto ricerche e redatto vari studi di carattere scientifico e tecnico. Tra questi, lo sviluppo di una metodologia comune per valutare l’impatto della pesca sui siti marini, la valutazione dei rapporti degli Stati Membri sulle deroghe concesse ai sensi delle direttive Habitat e Uccelli, la redazione di casi studio di buona gestione delle aree agricole all’interno dei siti Natura 2000, lo studio sull’impatto dei cambiamenti della biodiversità sulla salute umana, i modelli di gestione di habitat e/o specie di interesse comunitario che necessitano di una gestione attiva ricorrente, le linee guida per l’applicazione di misure di compensazione ai sensi dell’articolo 6 (4) della direttiva Habitat 92/43/CEE, le aree naturali e agricoltura sostenibile nella Rete Natura 2000, i fondi comunitari per Natura 2000 in Italia nella programmazione 2007-2013.

Pubblicazioni scientifiche e divulgative

Una corretta ma semplice divulgazione scientifica è alla base di una buona diffusione dei valori ambientali di un territorio. Nell’ambito delle proprie attività, Comunità Ambiente ha realizzato comunicati stampa, pubblicazioni scientifiche e divulgative per vari enti, primo fra tutti la Commissione Europea – Direzione Generale ambiente, per la quale ha curato vari documenti tra i quali “Sustanaible hunting in the Natura 2000 network”, “Alien species and nature conservation in the EU: The role of the LIFE program”, la ”Newsletter natura 2000” edita in 12 lingue, “The integrated management of Natura 2000 sites. The contribution of LIFE Nature projects”, “LIFE for birds. 25 years of the Birds Directive implementation through the LIFE Nature financial tool”, celebrating 25 years of the Birds Directive, “LIFE Nature projects 2005 compilation”. Per conto del Ministero dell’Ambiente è stato prodotto il volume “Il bilancio di LIFE Natura in Italia. Indicazioni e prospettive per il futuro”.

Elaborazione di piani di gestione di Siti Natura 2000

L’articolo 6 della direttiva comunitaria Habitat 92/43 stabilisce la necessità da parte degli stati membri di elaborare dei piani di gestione dei Siti di importanza comunitaria (SIC) e delle zone di protezione speciali (ZPS). In Italia varie autorità nazionali e locali stanno provvedendo a elaborare tali piani per i siti di propria competenza, attraverso l’uso di vari fondi comunitari.

Comunità Ambiente ha fornito supporto tecnico-scientifico alle Provincia di Roma e di Prato per la preparazione di piani di gestione di siti Natura 2000 e, in qualità di supervisore dei piani, per verificare la congruenza dei risultati attesi con la normativa europea, nazionale e regionale. Le competenze in questo campo della nostra società derivano, oltre che dalla valutazione di numerosi piani di gestione per conto della Commissione Europea, anche dalla partecipazione di alcuni membri del nostro staff ai processi comunitari e nazionali di applicazione delle direttive Habitat e Uccelli, dall’identificazione dei siti e loro valutazione nei seminari biogeografici, alla definizione della legislazione nazionale, ai rapporti con gli enti comunitari, nazionali e locali. Per questi motivi, considerata la peculiarità dei piani di gestione per i siti Natura 2000, rispetto ai più noti piani Parco previsti dalla legge Quadro sulle aree protette n.394/92, Comunità Ambiente ha un ruolo leader in Italia e nella Unione Europea nella conoscenza dei processi che portano all’elaborazione e all’approvazione di detti piani di gestione.

Organizzazione di seminari e meetings

Comunità Ambiente ha organizzato diversi incontri per la Commissione europea, in collaborazione con le autorità nazionali per la protezione ambientale in Italia, Slovenia e Malta. Sono stati inoltre organizzati seminari per il Ministero dell’Ambiente italiano.

Gestione tecnica e amministrativa dei progetti europei

Monitoraggio tecnico e finanziario di progetti europei

L’esperienza acquisita nel corso degli anni nella valutazione e nel monitoraggio dei progetti LIFE, unita a quella maturata nel settore dei fondi i finanziamento europei, ha consentito allo staff di raggiungere un elevato grado di competenza tecnica nel monitoraggio valutativo dei progetti cofinanziati dall’UE, oltre ai progetti LIFE+, come i progetti Interreg ed i progetti di ricerca (Horizon2020).

Le attività di monitoraggio si basano sulla metodologia del Logical Framework e sugli indicatori di monitoraggio di conseguenza identificati.

I servizi offerti includono:

  • monitoraggio delle attività dei partner,
  • confronto tra gli obiettivi proposti, i risultati ottenuti e le attività svolte,
  • confronto tra il cronogramma del progetto, le scadenze e l’effettiva attuazione,
  • raggiungimento delle milestone e realizzazione dei deliverable,
  • confronto tra il budget previsto e le spese realizzate,
  • identificazione di eventuali difficoltà o criticità nell’attuazione delle attività e proposte per superarle,
  • possibili miglioramenti dell’efficacia del progetto,
  • redazione di rapporti di monitoraggio.