08/03/2013
In Italia 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale a rischio dissesto
In Italia ci sono circa 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale in forte erosione e a rischio frane, ossia il 13% del territorio nazionale.
04/03/2013
I primi risultati di TIB, progetto di tutela della biodiversità nel varesino
Una mappatura delle zone umide, il monitoraggio di 51 specie di uccelli, l’osservazione del passaggio dei mammiferi attraverso i varchi critici della rete ecologica…
04/03/2013
Ecco l’UNEA, l’assemblea dell’ONU per l’ambiente
È nata Unea, l’Assemblea delle Nazioni unite per l’Ambiente.
04/03/2013
I bio-distretti come strumento di sviluppo territoriale, la buona pratica del Cilento
I bio-distretti territoriali potenziano le produzioni alimentari biologiche che possono avere risvolti positivi anche sui consumatori e sui mercati locali…
22/02/2013
Nuovo strumento per mappare l’esposizione degli impollinatori ai pesticidi
Data la diminuzione delle api, l’esposizione ai pesticidi degli impollinatori è sempre più preoccupante.
22/02/2013
L’agricoltura sostenibile nelle aree Natura 2000 vale il 7% dell’obiettivo di riduzione di CO2
Riconvertendo all’agricoltura naturale tutti i campi coltivati nelle aree protette della Rete Natura 2000 si ridurrebbero di 2,2 milioni di tonnellate le emissioni di CO2…
22/02/2013
ApeSlow salva dall’estinzione l’ape nera in Sicilia
Arrivano i primi risultati di ApeSlow, il progetto di conservazione e reintroduzione dell’ape nera in Sicilia, a rischio di estinzione.
15/02/2013
La citizen science incoraggia comportamenti eco-compatibili
La ‘citizen science’ non è solo uno strumento sempre più diffuso per raccogliere dati scientifici, ma è anche un fenomeno che…
08/02/2013
Rapporto Commissione UE su piani distretto idrografici italiani
Un punto di forza comune dei piani di gestione dei bacini idrografici italiani è che tutti sono stati oggetto di valutazione ambientale strategica (VAS).
08/02/2013
Dal no profit ai corridoi ecologici, Fondazione Cariplo lancia i Bandi Ambiente 2013
Dal rafforzamento delle organizzazioni no profit, ai ‘corridoi ecologici’, fino alle problematiche legate ai cicli di acqua, energia e rifiuti, passando per interventi…